Istituzionale

Cos'è lo Yoga?

Una disciplina millenaria tra corpo e mente

Lo Yoga è un universo che tocca lo spirito nel profondo, lo ingloba e al contempo lo libera, conducendolo verso l'unità.

Come impariamo dal saggio Patanjali “lo Yoga è la pratica di concentrazione della mente fino a quando non diviene focalizzata su un unico oggetto senza vacillare” il concetto di Yoga e’ dunque intrinseco all’essere umano.

La tradizione dello Yoga è in continuo divenire, non ha mai smesso di crescere, cambiare ed adattarsi al nuovo contesto socio culturale. Applicarsi in modo costante a questa disciplina conduce ad un duraturo equilibrio e benessere psico-fisico. Tante sono le tecniche utilizzate ed altrettanti gli stili, una varietà che permette a chiunque di trovare la strada più’ consona.








Read more ...

FAQ

Domande frequenti

Non hai idea di come si svolda una lezione di Yoga? Non sai se è alla tua portata? temi di non essere abbastanza flessibile?

In questa sezione tutte le risposte ai dubbi più comuni!

Le ragioni principali per iniziare a praticare yoga sono ottenere flessibilità e forza. Se sei davvero legato è una buona idea iniziare con Bikram yoga perchè le posizioni sono accessibili a tutti e la stanza riscaldata aiuta i muscoli a sciogliersi e a rilassarsi.

É impossibile capire qualcosa di hot yoga dopo una sola classe perchè la stanza riscaldata è un ambiente particolare e servono più classi per sentire i benefici e capire la pratica. Noi proponiamo l’abbonamento Intro per darti la possibilità in un mese di provare più classi con un costo contenuto. Ricordati di non esagerare nella tua prima classe, avrai un sacco tempo per imparare la pratica e ancora più importante sappi che puoi fare una pausa e sdraiarti se sei stanco e riprendere quando te la senti. La seconda volta che farai la classe sarai molto più abituato al calore, sarà molto più facile e diventerà una cosa piacevole!!

Come tutti gli altri sport più volte riesci a farlo più capirai la pratica e sentirai i benefici. Yoga è un allenamento completo e una pratica regolare (3-5 volte alla settimana) manterrà il tuo corpo snello e in forma. Se non riesci a venire così di frequente pratica almeno 2 volte alla settimana.

Normalmente in una classe di Bikram yoga si bruciano dalle 500 alle 1000 calorie a seconda del tuo peso e da quanto ti impegni nella classe. Il tuo sistema digestivo, respiratorio, così come quello endocrino, linfatico e di eliminazione, inizieranno a funzionare armoniosamente. Il tuo appetito si normalizzerà e i tuoi “desideri” non salutari, diminuiranno.

Non è inusuale avere nausea e giramenti di testa dopo la prima lezione. Praticare lo yoga in una stanza riscaldata ci rivela più velocemente la nostra presente condizione fisica e ci ispira a prenderci maggiore cura di noi stessi. Generalmente il problema è che nella nostra vita di tutti i giorni non beviamo abbastanza acqua, figuriamoci se siamo pronti a fare esercizio fisico al caldo! I nutrizionisti ci dicono che necessitiamo di un litro e mezzo due di acqua al giorno come normale apporto quotidiano. Nella stanza riscaldata dove pratichiamo lo yoga, il corpo ha bisogno di una riserva appropriata di acqua per permettere al calore di essere rilasciato durante la pratica sotto forma di sudore. Il consiglio che diamo è di bere altri due litri d’acqua per sostenere i novanta minuti di lezione ben idratati e quindi meglio affrontare il caldo. Appena inizierai a bere abbastanza acqua il tuo corpo tollerera meglio il caldo e potrai quindi iniziare ad apprezzare tutti i benefici della pratica dello yoga al caldo. Se dopo alcume delle tue prime lezioni ti sentirai un po’ disorientato oppure hai bisogno di “schiacciare” un pisolino tutto questo è assolutamente normale.

Il tuo corpo, grazie alla pratica dello yoga, inizia finalmente a disintossicarsi. Non spaventarti dopo un po’ di lezioni queste sensazioni passeranno. Più durante la lezione riuscirai a rilassarti, lavorando comunque al tuo onesto 110% e piu energizzato ti sentirai durante la lezione e per il resto della giornata. Oltre all’acqua si consiglia inoltre l’assunzione di sali minerali. Le sensazioni di nausea e mal di testa generalmente sperimentate anche facendo una sauna possono essere completamente eliminate integrando nella propria alimentazione sale marino e potassio

La parola aerobico significa letteralmente “con ossigeno” o “in presenza di ossigeno”, migliorare l’assunzione di ossigeno da parte del corpo. L’attività aerobica esercita il cuore, i polmoni e il sistema cardiovascolare per trasportare ed elaborare l’ossigeno più velocemente ed efficientemente in ogni parte del corpo per mezzo dell’aumento del battito cardiaco fino a raggiungere l’obiettivo prestabilito. Quando il muscolo cardiaco diviene più forte ed efficiente, può ad ogni suo battito pompare una maggior quantità di sangue. Un minore numero di battiti saranno quindi necessari per trasportare rapidamente ossigeno a tutte le parti del corpo. Tutti questi benefici deriveranno dalla pratica del Yoga.

Immagina la tua spina dorsale come una serie di sfere una sopra all’altra tra loro separate da un cuscinetto (disco cartilaginoso). Quando la spina dorsale è nuova e scintillante, le sfere sono lisce e rotonde e si muovono liberamente in tutte le direzioni. I cuscinetti a loro volta sono forti e spessi. Ora visualizza le tue attività quotidiane e prendi coscienza che il 95% dei tuoi movimenti consistono in un piegamento dopo l’altro della spina dorsale in avanti. La conseguenza è che ogni singola vertebra della spina dorsale comprime il suo “cuscinetto” (spazio intervertebrale) in una direzione frontale. Questo avviene anno dopo anno fino a quando la parte frontale del cuscinetto perde completamente la sua elasticità, contemporaneamente le parti laterali e posteriori sono divenute deboli e allentate a causa del disuso. In aggiunta la mancanza di movimenti ha reso le “sfere” arrugginite e si sono iniziati a sviluppare delle incrostazioni.
Il risultato è: mal di schiena, collo rigido, mal di testa e tutta una serie di innumerevoli problemi. La cura: esercizio! Fai lavorare la tua spina dorsale affinchè l’elasticità e la forza siano riacquisite in ognuno degli spazi intervertebrali, la ruggine e le incrostazioni consumate al punto che facendo dei raggi X si possano vedere le vertebre comodamente appoggiarsi sui loro grassi cuscinetti intervertebrali. Solo esercitandola in ogni direzione la tua spina dorsale potrà essere in salute; e solo con una spina dorsale sana si può avere un sistema nervoso sano.
Se il tuo problema cronico è qualcosa come la lombosciatalgia, la muscolatura indolenzita, il colpo di frusta, vertebre disallineate, problemi alle spalle, dolori lungo le braccia, tensione, mal di testa, cifosi, lordosi, prendi il coraggio a quattro mani ed inizia a lavorare su questa serie di esercizi.

Agisci!

Anche chi ha avuto un operazione alla spina dorsale può con il permesso del medico e sotto la supervisione di un insegnante qualificato, praticare lo Yoga.

Come potete comprendere la cosa piu saggia è adottare un regime di esercizio fisico Yoghico prima che questi problemi si sviluppino dato che se lo farete essi probabilmente non si svilupperanno.

Lo Yoga aiuta a bilanciare le emozioni in diversi modi. La pratica costante è un riequilibratore psicofisico che armonizza il sistema nervoso ed endocrino. Due sistemi che influenzano fortemente il nostro livello di benessere. La pratica del Yoga coltiva inoltre le facoltà mentali di fiducia, autocontrollo, determinazione e pazienza. Divenendo più consapevoli della nostra vita interiore, notiamo come gli eventi, le interelazioni ed anche la pressione atmosferica abbiano un effetto su di noi. Quando siamo consapevoli possiamo esercitare delle scelte sulle nostre azioni e questo ci aiuta ad equilibrare la nostra vita emozionale.

Read more ...

Orari

Orari delle lezioni

Un'offerta di classi distribuita nell'intero arco della giornata e della settimana con un occhio di riguardo alla tua pausa pranzo con classi ridotte.

Lunedì

13.00 Power 45'

17.30 Hatha Flow 75'

19.30 Bikram 90'

Martedì

17.30 Hatha Flow 75'

19.15 Yin Yoga

19.15 Ashtanga Yoga

Mercoledì

10.00 Hatha Flow 75'

13.00 Vinyasa Flow

 

17.30 Hatha Flow 75'

19.00 Bikram 90'

Giovedì

17.30 Hatha Flow 75'

19.30 Pranayama

 

19.30 Ashtanga Yoga

Venerdì

13.00 Yin Yoga

18.00 Power 45'

19:00 Bikram 90'

Sabato

15.00 Bikram 90'

Domenica

10.00 Bikram 90' 

Read more ...

Contatti

IL TUO CENTRO YOGA ALLE PORTE DI TREVISO

Facile da raggiungere da Treviso e dintorni e comodità di parcheggio

Visualizza posizione su google maps

HOT YOGA TREVISO By Mudita asd

Via Noalese 94, 31100 Treviso TV
CF 94158090269

Tel. + 39 324 741 2256
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Read more ...

Abbonamenti

Molte soluzioni di abbonamento per un unico obbiettivo!

Tutte le nostre soluzioni sono struturate per permetterti il conseguimento del benessere fisico e mentale attraverso la pratica dello yoga nelle sue varie declinazioni.

Necessiti di una soluzione su misura? Nessun problema parla con noi, ti acoltiamo e assieme cercheremo di trovare una soluzione adatta alle tue esigenze!

Approfitta dell'esclusiva promozione che ti abbiamo riservato!

Non abbiamo lezioni di prova in quanto una sola lezione non e sufficiente per capire i benefici che ha su di te la pratica dello Yoga.

Noi ti offriamo l'opportunita di provare per un mese tutti i tipi di lezione che vorrai, anche due volte al giorno,
con un contributo di soli 50€, dopo di che potrai scegliere la tipologia di abbonamento piu adatta a te.

Read more ...

Inserisci la tua email per ricevere tutte le novità, gli eventi e le promozioni:

© MUDITA asd - C.F. 94158090269
Viale della Repubblica 12/9
31020 Villorba (TV)
Tel. + 39 324 741 2256 - info@hotyogatreviso.it
Privacy Policy